Associazione per il Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati e per la ricerca sull'Handicap Ente Accreditato per la Formazione ai sensi della direttiva 170/2016.
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eventi. Mostra tutti i post

venerdì 6 settembre 2019

I primi 1000 giorni

I primi 1000 giorni di vita sono importantissimi. Nei primi 3 anni infatti mettiamo le fondamenta per il futuro dei nostri bambini.
In questa serie di incontri C.N.I.S Sede di Vercelli si rivolge a tutte quei genitori, nonni, zii e famigliari che vogliono scoprire insieme come stimolare e supportare al meglio i loro piccoli.
Vi aspettiamo a Gattinara in una serie di incontri gratuiti rivolti a tutti.


mercoledì 28 novembre 2018

COPING POWER, Gestire le problematiche comportamentali ed emotive in classe

                        14 e 15 Dicembre 2018, I.I.S.Galileo Ferraris Vercelli
          
    Il Coping Power Scuola (Coping Power Universal - CPU) è un programma di prevenzione primaria che nasce nel 2009 come adattamento per l’ambito scolastico del Coping Power Program (CPP) (Lochmann e Wells, 2002) programma multimodale per la gestione e il controllo della rabbia per i bambini di età compresa tra gli 8 e 13 anni, efficace nel ridurre i comportamenti aggressivi e l’abuso di sostanze nei ragazzi anche a distanza di tre anni (Lochman e Wells, 2004; Muratori et al., 2014).

    Il Corso di Formazione è finalizzato a formare i partecipanti sull’applicazione del Coping Power Scuola seguendo il modello sopra esposto. Nel corso del training sarà illustrato in modo esauriente il modello di intervento e le modalità di applicazione del programma, con particolare attenzione alla fase di implementazione e monitoraggio del contratto educativo-comportamentale con la classe. Sono previste esercitazioni pratiche e simulate riguardanti alcune parti del programma. Saranno inoltre mostrati filmati riguardanti alcune attività svolte in classe e il materiale utilizzato per l’intervento.

====================================================================
 MODULO ISCRIZIONE
click per stampa

venerdì 16 novembre 2018

Associazione Janusz Korczak


In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini, l’Associazione Janusz Korczak invita genitori, insegnanti ed educatori a riflettere su quale modello pedagogico e a quale modello di educazione fare riferimento per il bene ed il futuro dei nostri bambini. Tra i relatori il nostro presidente, Adriana Barone. Vi attendiamo numerosi. Sabato 24 novembre ore 9.00-13.00, Vercelli. Ingresso libero

sabato 2 giugno 2018

Comunicato Stampa


Intervento : Video Lucangeli Daniela
Mercoledì 30 maggio dalle ore 14,30 alle ore 17,30 circa si è tenuto a Gattinara, presso l’Auditorium Lux, un Convegno dal titolo “ Star Bene a scuola si può: cortocircuiti emozionali e apprendimento”.
Il C.N.I.S. (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati) ha inaugurato così le sue attività presso la nostra provincia istituendo la sede di Vercelli. Il Convegno era destinato a tutti i professionisti che operano nel settore scuola dagli insegnanti di ordine grado fino ai medici e agli psicologi che si occupano di diagnosi e orientamento scolastico. Visti gli ospiti d’onore, molti genitori hanno chiesto di partecipare per poter ascoltare dal vivo i relatori, molto conosciuti anche via web.
Adriana Barone, presidente del neonato C.N.I.S. Vercelli, ha introdotto i relatori ricordando l’importanza di mettersi al lavoro e la responsabilità che la scuola riveste nella formazione personale dell’individuo.
Il primo intervento è stato del Dott. Burgio che ha insistito molto su come l’epigenetica influisca a lungo termine sulla genetica: “ogni esperienza, positiva o negativa, influenza il software – dell’individuo- lasciando delle tracce”. Burgio dimostra tutto questo con dati alla mano insistendo sulla vita fetale e sull’importanza di “difendere i primi 1000 giorni di vita per fare la differenza”. Il contesto ambientale ( radiazioni elettromagnetiche, inquinamento, pesticidi, alcool, fumo, abitudini errate), emozioni e formazione materno- fetale determinano le sinapsi tra i neuroni e quindi lo sviluppo del bambino. Le percentuali di prematurità, autismo, obesità e disturbi depressivi sono allarmanti e dimostrano, secondo gli epigenisti, che l’epigenoma umano si sta programmando. Burgio sollecita tutti a considerarsi responsabili di questi cambiamenti facendo attenzione alle madri, ai feti e ai gameti paterni perché l’epigenoma appunto dipende dalle informazioni che gli sono state inviate. La scuola, appunto, non può non tenere conto del contesto e delle emozioni ed ha anch’essa un ruolo fondamentale in tali modificazioni.
La prof.ssa Lucangeli segue raccontando brevemente come il suo percorso tra i disturbi dell’apprendimento l’abbia condotta a studiare le emozioni. Lo fa attraverso le parole dei bambini e dei ragazzi che ha seguito e che le hanno aperto gli occhi su molti aspetti che inizialmente non aveva preso in considerazione. Le ricerche dimostrano che il 73% degli adolescenti vive in uno stato di malessere, “i primi 1000 giorni di vita corrispondono alla preadolescenza” e “dopo questi dobbiamo collegare una scuola capace”. Varabili sociali, cognitive ed emotive sono alla base di questo malessere e il concetto di resilienza ci porta ad andare avanti ma non senza sofferenza: “provate a darvi un pestone? Ora rifatelo! E se vi dicessi di rifarlo ogni giorno, in ogni momento che cosa mi direste?”.
Il fulcro, sostiene, è proprio questo nelle parole di quel bambino che le dice “Prof., ora che mi hai tolto gli errori, mi togli che fanno male?”. La scuola deve appunto lavorare al dolore collegato all’errore: “ Se siete giudici siete dalla parte dell’errore contro di lui, se siete maestri siete alleati con lui contro all’errore”. L’essere umano è portato istintivamente a scappare in situazioni di ansia e paura per evitare il pericolo: “ se facciamo una scuola in cui i bambini apprendono con ansia e paura riempiamo i circuiti di cortocircuiti emozionali”, “no ad una scuola più facile o banalizzata ma ad una scuola in cui gli adulti siano consapevoli di essere punti di riferimento che lavorano alla costruzione dell’immagine di sé. Il malessere nelle scuole italiane è dovuto principalmente a tre fattori: “una didattica passiva e ingozzante, una non attenzione ai poteri dell’apprendimento e al significato educativo che s’impoverisce”. Apprendere quindi con il sorriso, in un ambiente in cui ci si possa sentire al sicuro e in cui si è “ bravi senza alcun ma” così dovrebbe diventare la nostra scuola, la scuola di tutti in grado di accogliere le differenze di ognuno.
Il Convegno ha entusiasmato i circa 350 partecipanti. Presenti diversi Dirigenti scolastici, l’Amministrazione comunale di Gattinara, I dirigenti della ditta Lavazza che ha offerto il caffè d’accoglienza servito dai ragazzi dell’Istituto alberghiero G. Pastore di Gattinara.
Maggiori info e video del Convegno sono disponibili sulla pagina Facebook C.N.I.S. Sede di Vercelli

lunedì 28 maggio 2018

Accessibilità al Convegno di questo mercoledì 30 Maggio.


L’ Auditorium Lux -Gattinara è a pochi passi dai seguenti parcheggi:
- Piazza Paolotti (permesso di parcheggiare nonostante i divieti)
- Piazza Castello.
- Oratorio (possibilità di accedere all’interno per il parcheggio)

Ringraziamo anticipatamente l’Amministrazione comunale e la Parrocchia di Gattinara per il supporto e la disponibilità.

mercoledì 16 maggio 2018

Convegno del 30 maggio







           Evento             

lunedì 14 maggio 2018

Il nostro cervello è un meccanismo straordinario

Come le emozioni influiscono sull'apprendimento e costituiscono parte integrante dell'insegnamento? Lo scopriremo insieme a Daniela Lucangeli il 30 Maggio a Gattinara, intanto nutriamo la vostra curiosità.

Posti limitati, iscrizioni attraverso il link
https://goo.gl/forms/yc60E5E6HGr0dy1F2


domenica 6 maggio 2018

Star bene a scuola si può

Gattinara 30 Maggio 2018 ore 14.30, Auditorium Lux

Primo convegno organizzato dalla nostra Sede di Vercelli con la Prof. ssa Daniela Lucangeli e Il Dott. Ernesto Burgio. Posti limitati, affrettatevi.

Destinatari:

Dirigenti scolastici, docenti di ogni ordine di scuola; psicopedagogisti; psicologi, operatori sanitari; educatori, formatori.

                                                                                          Modalità di iscrizione:

Per partecipare al convegno è necessario inviare la richiesta al seguente indirizzo: https://goo.gl/forms/yc60E5E6HGr0dy1F2

l’iscrizione sarà accettata fino ad esaurimento posti e comunque non oltre venerdì 25 maggio 2018

La quota di iscrizione di € 31.00 comprensiva di iscrizione obbligatoria al C.N.I.S. (€15,00) + contributo per partecipazione al convegno) è da inviare a mezzo BONIFICO BANCARIO al seguente IBAN, intestato a CNIS Vercelli: IT40W0503444260000000000271 - BANCO BPM filiale di Arborio (VC) e dovrà essere versata solo a seguito di conferma dell’accettazione dell’iscrizione.

Indicare nella causale: Cognome e nome, iscrizione Convegno CNIS Gattinara 30 maggio.

La ricevuta di avvenuto pagamento o i dati del bonifico  dovranno essere inviati al seguente indirizzo: cnis.vercelli@gmail.com

Dicono di noi "Stampa" Notizia Oggi - Corriere Valsesiano

sabato 7 aprile 2018

Congresso Nazionale di Assisi

Di ritorno dal Congresso Nazionale di Assisi con la mente carica di idee e l’intenzione di condividerle sul nostro territorio.










========================================================================


Codice del Video 2
Codice del video 3
Codice del video 4
Daniela Lucangeli pagina you tube
Daniela Lucangeli pagina facebook

Lettori fissi